Riserva Naturale Regionale Orientata
La Riserva Naturale Regionale Orientata è stata istituita nel 1995 dall’Assessorato Territorio Ambiente con DD. AA. 291/44 del 16/05/95 e DD. AA. 533/44 dell’11/08/95, su un’area vincolata nel 1984 come oasi Legambiente. La riserva è stata individuata come zona di protezione speciale (ZPS) e come sito d’importanza comunitaria (SIC) per la presenza di specie animali, vegetali e habitat rari minacciati di estinzione. La riserva è suddivisa in due zone, A e B. La zona A, vera e propria riserva, si estende per circa 338 ettari e comprende i grandi valloni che incidono il territorio fino al mare ed i sovrastanti pianori, l’isola dei conigli, l’area marina antistante l’omonima spiaggia ed, infine, una piccola area esterna in cui ricade la stazione si Centaurea acaulis. La zona B, di pre-riserva, si estende per circa 29 ettari ed è costituita da una fascia ritagliata longitudinalmente lungo il confine nord dell’area protetta, delimitata dalla principale strada di attraversamento dell’isola. |
Area Marina Protetta delle Isole Pelagie
L’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie è stata istituita con D. M. 21/10/02. L’ente gestore è il Comune di Lampedusa e Linosa. Essa è suddivisa in tre zone, indicate rispettivamente con A, B e C. Nelle aree tutelate come zone A è consentita la balneazione solo nelle ore diurne per non disturbare l’ovodeposizione delle tartarughe marine e non è consentito l’accesso ai natanti. Nella zona B sono consentite e disciplinate dall’ente gestore, compatibilmente con la tutela dei fondali: balneazione, visite guidate e immersioni subacquee, navigazione a motore con imbarcazioni a velocità non superiore a 5 nodi, navigazione a vela e a remi, ancoraggio e ormeggio in zone selezionate, pesca professionale e sportive riservata ai residenti. Nella zona C sono consentite e disciplinate dall’ente gestore, compatibilmente con la tutela dei fondali: balneazione, visite guidate e immersioni subacquee, navigazione a motore con imbarcazioni a velocità non superiore a 10 nodi, navigazione a vela e a remi, ancoraggio e ormeggio, pesca professionale riservata ai residenti, pesca sportiva riservata ai residenti ed ai non residenti previo rilascio di specifiche autorizzazioni. (www.ampisolepelagie.it) |